Tecniche di ripresa e immagini di oggetti deep sky e del sistema solare
Moderatori: FerZem, Amadeus, ASK76
-
Antonello Medugno
- Amministratore
- Messaggi: 3829
- Iscritto il: 07/03/2010, 22:18
- Di che regione sei?: Campania
- Località: Caserta
-
Contatta:
Messaggio
da Antonello Medugno » 26/03/2010, 23:13
Ovviamente, da buon cittadino di Capua non potevo che fare un passaggio su Capuanus e le sue rime a destra. La luce radente le ha evidenziate in modo netto:
A seguire una ripresa in "panning", ovvero spostando lentamente da destra a sinistra e viceversa l'inquadratura durante la ripresa. Registax ha operato la fusione globale dando l'idea di una ripresa a largo campo con un sensore diverso, ma si tratta sempre della DMK21:
Fate domande senza timore
Antonello
-
luigi
- Principiante
- Messaggi: 16
- Iscritto il: 10/03/2010, 18:27
- Di che regione sei?: Alto Adige
- Località: isernia
-
Contatta:
Messaggio
da luigi » 26/03/2010, 23:25
Spettacolare Antonello, hai raggiunto i massimi livelli, non credo Hubble possa fare di più.

Dobson SynScan da 36cm
EQ6/C9 25
Bresser AR-127L/1200
ED 80/600 Black Diamond
zwo asi 178 mc cool
Canon EOS 400D
-
Pako
- Principiante
- Messaggi: 30
- Iscritto il: 22/03/2010, 23:55
- Di che regione sei?: Calabria
Messaggio
da Pako » 27/03/2010, 21:07
SkyWatcher 200 F/5 Black Diamond su Neq 6
Bresser N-130 su Mon-1
Konustart - 700
Spc 900 nc
-
Luca De Cesare
- Astroimager Liv.1
- Messaggi: 119
- Iscritto il: 08/03/2010, 22:57
-
Contatta:
Messaggio
da Luca De Cesare » 27/03/2010, 22:35
Immagine 1)
Spettacolari le Rimae Ramsden.. veramente notevoli con una diramazione che lambisce il bordo dell'omonimo cratere. Per quanto riguarda Capuanus, l'ombra permette di percepire appieno l'elevata altitudine del bordo che credo rasenti i 3000m (il diametro del cratere è di circa 60km).
Immagine 2)
La prima impressione che ho avuto osservandola, è stata quella di vedere un'immagine scattata da un Orbiter a pochi chilometri dalla superficie del satellite. La quantità di fini dettagli osservabili è spaventosa.
Ancora una volta ci regali delle foto planetarie da contemplare per ore.
-
RAPTOR
- Principiante
- Messaggi: 21
- Iscritto il: 12/03/2010, 18:44
- Di che regione sei?: Umbria
-
Contatta:
Messaggio
da RAPTOR » 29/03/2010, 19:26
Complimenti ottima risoluzione ,
un buon traguardo con il seeing di questi ultimi tempi
Toscano Dall-Kirkham 11"f/13 - DMK21AU04 - DBK21AU04 - filtri vari .
-
Antonello Medugno
- Amministratore
- Messaggi: 3829
- Iscritto il: 07/03/2010, 22:18
- Di che regione sei?: Campania
- Località: Caserta
-
Contatta:
Messaggio
da Antonello Medugno » 30/03/2010, 22:49
Grazie Andrea

Speriamo di fare sempre meglio e di farne comunque
Visitano il forum: Bing [Bot] e 14 ospiti