Saturno del 29 Marzo

Tecniche di ripresa e immagini di oggetti deep sky e del sistema solare

Moderatori: FerZem, Amadeus, ASK76

Rispondi
Pako
Principiante
Messaggi: 30
Iscritto il: 22/03/2010, 23:55
Di che regione sei?: Calabria

Saturno del 29 Marzo

Messaggio da Pako » 30/03/2010, 15:01

Salve a tutti,
vi invio un'immagine di Saturno appena elaborata. La seguente è l'immagine RAW
saturn29030002raw.jpg
saturn29030002raw.jpg (6.71 KiB) Visto 6665 volte
mentre questa è quella elaborata.
saturn29030002.jpg
A voi i commenti/consigli :) grazie mille e saluti a tutti.
Pako
SkyWatcher 200 F/5 Black Diamond su Neq 6
Bresser N-130 su Mon-1
Konustart - 700
Spc 900 nc

Avatar utente
Antonello Medugno
Amministratore
Messaggi: 3812
Iscritto il: 07/03/2010, 22:18
Di che regione sei?: Campania
Località: Caserta
Contatta:

Re: Saturno del 29 Marzo

Messaggio da Antonello Medugno » 30/03/2010, 15:49

Ora si che ci siamo Pasquale :)
A occhio e croce direi che hai avuto una serata da seeing almeno 6/10 e un'ottima trasparenza vedendo il raw.
Quanti frames hai sommato? Vediamo di ottimizzare al massimo questa elaborazione che merita anche per la collimazione.

Avatar utente
Emiliano Matticoli
Astroimager Liv.2
Messaggi: 378
Iscritto il: 10/03/2010, 20:55
Di che regione sei?: Molise
Località: Isernia
Contatta:

Re: Saturno del 29 Marzo

Messaggio da Emiliano Matticoli » 30/03/2010, 16:49

Veramente un bel Saturno! Complimenti!!
"Dio ha dato ad alcuni uomini la capacità di guidare i suoi simili nell'apprendere che lui non è mai esistito... "

Pako
Principiante
Messaggi: 30
Iscritto il: 22/03/2010, 23:55
Di che regione sei?: Calabria

Re: Saturno del 29 Marzo

Messaggio da Pako » 30/03/2010, 17:21

ah finalmente :) dopo ore ed ore di stazionamento e collimazione si inzia a vedere qualche risultato :D
Comunque ho sommato circa 500 frames dei 1500 (300 secondi a 5fps) acquisiti. In acquisizione ho impostato gli ADU a 220 e il gamma intorno ad 1/4 del valore.
se hai consigli sull'elaborazione non esitare :D
ciao ciao

Grazie mille Emiliano, troppo buono :)
SkyWatcher 200 F/5 Black Diamond su Neq 6
Bresser N-130 su Mon-1
Konustart - 700
Spc 900 nc

Avatar utente
Antonello Medugno
Amministratore
Messaggi: 3812
Iscritto il: 07/03/2010, 22:18
Di che regione sei?: Campania
Località: Caserta
Contatta:

Re: Saturno del 29 Marzo

Messaggio da Antonello Medugno » 30/03/2010, 22:48

500 vanno sicuramente bene in generale, bisogna vedere il seeing com'era effettivamente e volendo puoi provare scegliendo anche solo 250 frames al massimo. Prova e vediamo che ne viene fuori.
Per quanto riguarda il box di allineamento, fa in modo che sia piccolo da far entrare SOLO il disco planetario tenendo fuori gli anelli. Questo accorgimento ti evita che il software selezioni frames sfuocati o dilatati e si dovrebbe ridurre l'effetto sfuocatura che si nota sul disco.

Pako
Principiante
Messaggi: 30
Iscritto il: 22/03/2010, 23:55
Di che regione sei?: Calabria

Re: Saturno del 29 Marzo

Messaggio da Pako » 31/03/2010, 0:26

Antonello, ho seguito i consigli....ho sommato 250 frames e ho usato lo stesso metodo di elaborazione per l'immagine precedente. Ho effettuato un resize e penso che ora va un pochino meglio. Che ne pensi?!
saturn29030002.jpg
SkyWatcher 200 F/5 Black Diamond su Neq 6
Bresser N-130 su Mon-1
Konustart - 700
Spc 900 nc

Avatar utente
Antonello Medugno
Amministratore
Messaggi: 3812
Iscritto il: 07/03/2010, 22:18
Di che regione sei?: Campania
Località: Caserta
Contatta:

Re: Saturno del 29 Marzo

Messaggio da Antonello Medugno » 31/03/2010, 7:57

Miglioramento visibile assolutamente :)
Anche se non so se è quello che ti chiedevo io, ovvero rivedere la modalità di scelta dei frames utilizzando una dimensione della box di allineamento con dimensioni non superiori al disco planetario (esclusi gli anelli per intenderci).
Ad ogni modo il miglioramento c'è ;)
L'altra cosa che ora devi fare, e tenerne conto per le prossime, è allineare i canali B e G prima di finalizzare l'immagine.
Bisogna farlo manualmente e a occhio (è la cosa migliore, chi ha discusso di persona con me sa che scherzosamente evito le "lavatrici automatiche" :D).
Qualcosa del genere e anche meglio dovresti ottenere facendo il riallineamento e tirando leggermente in più la WL di 2° livello (immagine a sinistra, l'originale ultimo è a destra).
pako2.jpg
pako2.jpg (10.14 KiB) Visto 6635 volte

Pako
Principiante
Messaggi: 30
Iscritto il: 22/03/2010, 23:55
Di che regione sei?: Calabria

Re: Saturno del 29 Marzo

Messaggio da Pako » 31/03/2010, 14:07

In effetti ho utilizzato il box che inseriva il disco completo almeno ai lati del quadratino. Non ho tirato troppo le WL per non incorrere in artefatti ed evitare il "pixellamento" dell'immagine. Ho provato dapprima ad effettuare l'allineamento dei canali, in manuale e successivamente l'ho rifinito con quello automatico e lo spostamento è stato di pochissimi pixel. Ora lascio il video al computer e non appena posso lo consegno nelle tue mani :D così posso mostrarti tutti i passaggi che ho effettuato. Grazie mille :)
ciaooooo
SkyWatcher 200 F/5 Black Diamond su Neq 6
Bresser N-130 su Mon-1
Konustart - 700
Spc 900 nc

Avatar utente
Antonello Medugno
Amministratore
Messaggi: 3812
Iscritto il: 07/03/2010, 22:18
Di che regione sei?: Campania
Località: Caserta
Contatta:

Re: Saturno del 29 Marzo

Messaggio da Antonello Medugno » 31/03/2010, 15:18

TI credo ti credo :D
Se noti l'immagine a sinistra è stata riallineata e migliora si bordi oltre che sulla saturazione finale ai bordi.

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 82 ospiti